La Nascita del Ristorante Bakarò a Campo Santa Margherita, Venezia
completato
Cliente:
Bakarò
Completato il:
dicembre 2021
Location:
Venezia
Nel 2016 facciamo acquistare a un nostro partner l'immobile di Dorsoduro 3662 a Venezia in Campo Santa Margherita, assicurando a lui un ottimo investimento e a noi un ottimo contratto di locazione.
Era l'ex forno Carlon, panificio molto famoso a Venezia che aveva chiuso i battenti anni prima. Si trova in posizione privilegiata proprio all'imbocco di Campo Santa Margherita, spazio molto attivo per la presenza di residenti, studenti e turisti. Dopo estenuante trattativa riusciamo ad acquistare l'attività adiacente Osteria Do Draghi piccolo bacaro molto famoso e con un bel plateatico e a prendere in locazione anche l'immobile posizionato al centro tra i due.
L'acquisto della licenza è stato fondamentale perché con la sua estensione agli immobili adiacenti ci ha dato modo di poter aprire un ristorante, in quanto Campo Santa Margherita fa parte delle zone più tutelate di Venezia e non era possibile aprire nuove attività se non acquisendone una preesistente.
Ci affidiamo per la progettazione all'arch. Lunardi di Mestre e all'arch Prizzon di Treviso e insieme a loro progettiamo l'unione dei tre locali, opera quasi impossibile da realizzare sulla città di Venezia. Nel mentre ci attiviamo con il condominio per coordinare gli interventi strutturali che l'immobile necessitava. Dopo un anno riusciamo finalmente a finire opere e impianti e con l'intervento dell'interior designer Simone Vianello realizziamo il Bakarò. Abbiamo cura nel restauro di mantenere i muri con mattoni faccia a vista, recuperiamo vecchie porte e della vecchia insegna facciamo bella mostra all'interno del locale. L'atmosfera che si crea, insieme a una buona cucina fanno decollare il locale che ancora oggi è gettonatissimo.
Share:
bakaro
furlan retail progetti
Venezia
Osteria Do Draghi
Ex forno Carlon
Ex forno Carlon
Interventi strutturali che l'immobile necessitava